Consulta per la Giustizia europea dei diritti dell'Uomo

 

La Consulta per la Giustizia Europea dei Diritti dell'Uomo si è costituita il 13 giugno 1986, con lo scopo di far conoscere alle Associazioni culturali e sindacali degli Avvocati e dei Magistrati gli strumenti di tutela dei Diritti dell'Uomo, garantiti da norme internazionali: 
in particolare le norme di procedura per presentare i ricorsi individuali alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, presso il Consiglio d’Europa a Strasburgo, al fine di denunciare le violazioni alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, eventualmente commesse dallo Stato italiano.
La Consulta per la Giustizia Europea dei Diritti dell'Uomo ha sede in Italia, (00193) Roma, Piazza Cavour, Palazzo di Giustizia, presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
 Hanno aderito alla Consulta per la Giustizia Europea dei Diritti dell'Uomo 24 ASSOCIAZIONI tra le più rappresentative del mondo forense e giudiziario.

 

 ELENCO DELLE ASSOCIAZIONI ADERENTI ALLA CONSULTA  

  • ASSOCIAZIONE GIURISTE ITALIANE (A.G.I.) 
  • SOCIETA'  ITALIANA DEGLI AVVOCATI  AMMINISTRATIVISTI
  • CAMERA NAZIONALE AVVOCATI PER LA FAMIGLIA E I MINORENNI (CamMiNo)
  • UNIONE ITALIANA FORENSE (U.I.F)
  • COMITATI DI AZIONE PER LA GIUSTIZIA
  • ASSOCIAZIONE GIURISTI DEMOCRATICI DI ROMA
  • I.Re.S.P.A. ISTITUTO REGIONALE DI STUDI SULLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • CAMERA AVVOCATI IMMIGRAZIONISTI di Roma

 

 

Gli organi della Consulta per la Giustizia Europea dei Diritti dell'Uomo sono:

l'ASSEMBLEA DEI SOCI, l'ESECUTIVO, il SEGRETARIO, il COLLEGIO DEI PROBIVIRI
il SEGRETARIO ha la rappresentanza verso i terzi.

 

 

 

 

 

 

COMPOSIZIONE ORGANI SOCIALI

Organi attualmente in carica

Composizioni Organi storici

**************************************************************************

PERUGIA 26 novembre 2025 - Ore 15.00 – 19.00
Palazzo della Provincia, Piazza Italia n. 11 – Sala Falcone-Borsellino
MINORI E GUERRA: DIRITTO, PROTEZIONE E FUTURO
Tutela giuridica integrata per l'infanzia nei conflitti armati.
SALUTI ISTITUZIONALI e intervento del Presidente UFDU Prof. Avv. Anton Giulio Lana
SESSIONE I - QUADRO NORMATIVO INTERNAZIONALE E NAZIONALE
Relazione: Il ruolo delle violenze sui minori ai fini dell'accertamento del dolo speciale nel crimine di genocidio.
Relatore: Prof. Emanuele Cimiotta, Dipartimento di Scienze Politiche, UNIPG, Docente di Diritto Internazionale
Relazione: Il diritto internazionale umanitario e la protezione speciale dei minori
Relatore: Avv. Maurizio de Stefano, Vicepresidente Unione Forense Tutela dei Diritti Umani
SESSIONE II – CONFLITTI E MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI
Relazione: La normativa italiana per la tutela dei minori stranieri non accompagnati: linee generali
Relatrice: Avv. Silvia Vinti, ASGI, Socia UFDU Umbria
Relazione: Minori stranieri non accompagnati: questioni aperte
Relatrice: Prof. Alessia Bartolini, Dipartimento FISSUF, UNIPG, Docente di Pedagogia generale e sociale
SESSIONE III - DIMENSIONE PSICOSOCIALE E INTERDISCIPLINARE
Relazione: Trauma bellico e resilienza: l'approccio trauma-informed
Relatrice: Dott.ssa Francesca Ciammarughi, Dirigente Psicologa Psicoterapeuta Servizio di neuropsichiatria e
psicologia clinica dell'età evolutiva del Distretto del Perugino USL Umbria 1.
Relazione: Mediazione culturale e comunicazione con minori in fuga dalla guerra
Relatore: Avv. Riccardo Minelli, Camera Minorile di Perugia
SESSIONE IV - VOCI DAL CAMPO
Testimonianza di Silvia Maraone, Coordinatrice in Bosnia Erzegovina dei progetti ONG IPSIA
SINTESI DEI LAVORI
Raccomandazioni finali e follow up. Avv. Silvia Ricci e Avv. Izaura Puka – Coordinatrici Sezione Umbria UFDU
L’evento è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Perugia. Sono riconosciuti n. 4 crediti formativi
in Diritto Minorile. L’iscrizione si può effettuare scrivendo a info@studiolegalesilviaricci.it

************************************************************************************************************************************

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA Palazzo di Giustizia, Piazza Cavour

martedì ’ 4 NOVEMBRE 2025, DALLE ORE 15:00 ALLE ORE 17:00, SI TERRA’ IL CONVEGNO ORGANIZZATO DALLA COMMISSIONE DIRITTI UMANI DAL TITOLO: SETTENTACINQUESIMO ANNIVERSARIO DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI

SETTANTACINQUESIMO ANNIVERSARIO DELLA CONVENZIONE EUROPEA

DEI DIRITTI UMANI

(735) SETTANTACINQUESIMO ANNIVERSARIO DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI - 04.11.2025 - YouTube

 Presiede e Modera  Avv. Grazia Maria Gentile,  Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma,  Responsabile Commissione Diritti Umani.

Dott. Paolo Cancemi, già  Consigliere giuridico, Capo della unità italiana della cancelleria della Corte europea dei diritti umani:  L’organizzazione della  Corte europea dei diritti umani a fronte della giurisdizione verso 47 Stati membri del Consiglio d’Europa

Avv. Prof. Anton Giulio Lana,  Presidente dell’Unione Forense per la tutela dei Diritti Umani, L’impatto della giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani nell’ordinamento italiano: progressi e arretramenti

Prof. Avv. Andrea Saccucci, Professore associato di diritto internazionale, Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" : Il valore del tempo nel sistema della Convenzione europea dei diritti umani

Avv. Prof. Paolo Iafrate , Comitato strategico CREG -Università degli Studi di Roma, Tor Vergata:  La Convenzione europea dei diritti umani di fronte al c.d. Protocollò Albania

Avv. Cristina Perozzi,  Consigliere giuridico FFAA  e Counsel della Corte Penale Internazionale: La Convenzione europea dei diritti umani e i conflitti armati 

Avv. Alessio Sangiorgi, Assegnista di ricerca in diritto pubblico dell’Unione Europea presso UNITELMA  Sapienza:  Il ruolo dell’avvocato davanti  alla Corte europea dei diritti umani

.Avv. Maurizio de Stefano, Vice-Presidente dell’Unione Forense per la tutela dei Diritti Umani:   conclusioni

 

 ****************************************************************************

 

Corso di specializzazione per Avvocato Internazionalista - II edizione

DOMANDA DI ISCRIZIONE https://www.unionedirittiumani.it/wp-content/uploads/2024/12/Domanda-di-...

PROGRAMMA E DOCENTI  https://www.unionedirittiumani.it/wp-content/uploads/2024/11/PROGRAMMA-c...

Nel quadro della nuova normativa della professione forense, è prevista la possibilità per gli avvocati di conseguire il titolo di specialista mediante la frequenza di Corsi di specializzazione di durata almeno biennale e il superamento di esami finali.

Titolo di Specialista

SVOGLIMENTO E SEDI

La durata del corso è biennale per un totale di 216 ore di formazione (come previsto dalla normativa nazionale).

La Scuola ha carattere nazionale e due sedi principali (Roma e Milano), oltre che delle eventuali sedi secondarie (con un minimo di 10 iscritti), che saranno collegate in videoconferenza con le sedi centrali e con la presenza di un tutor.

L’iscrizione è aperta agli avvocati iscritti a uno degli albi degli ordini forensi nazionali. Il numero massimo dei partecipanti per le sedi centrali è fissato ad 80 partecipanti e di 30 partecipanti per ogni sede secondaria che sarà attivata.

Nel caso in cui il numero complessivo delle domande di iscrizione sia inferiore a 80, la Scuola si riserva di non organizzare il Corso oppure di differirne l’inizio, dandone tempestiva comunicazione all’iscritto.

 

La Scuola organizza il Corso in convenzione con:

  • l’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza
  • il Dipartimento di Diritto e società digitale dell’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza
  • il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.