Consulta per la Giustizia europea dei diritti dell'Uomo

 

La Consulta per la Giustizia Europea dei Diritti dell'Uomo si è costituita il 13 giugno 1986, con lo scopo di far conoscere alle Associazioni culturali e sindacali degli Avvocati e dei Magistrati gli strumenti di tutela dei Diritti dell'Uomo, garantiti da norme internazionali: 
in particolare le norme di procedura per presentare i ricorsi individuali alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, presso il Consiglio d’Europa a Strasburgo, al fine di denunciare le violazioni alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, eventualmente commesse dallo Stato italiano.
La Consulta per la Giustizia Europea dei Diritti dell'Uomo ha sede in Italia, (00193) Roma, Piazza Cavour, Palazzo di Giustizia, presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
 Hanno aderito alla Consulta per la Giustizia Europea dei Diritti dell'Uomo 24 ASSOCIAZIONI tra le più rappresentative del mondo forense e giudiziario.

 

 ELENCO DELLE ASSOCIAZIONI ADERENTI ALLA CONSULTA  

  • ASSOCIAZIONE GIURISTE ITALIANE (A.G.I.) 
  • SOCIETA'  ITALIANA DEGLI AVVOCATI  AMMINISTRATIVISTI
  • CAMERA NAZIONALE AVVOCATI PER LA FAMIGLIA E I MINORENNI (CamMiNo)
  • UNIONE ITALIANA FORENSE (U.I.F)
  • COMITATI DI AZIONE PER LA GIUSTIZIA
  • ASSOCIAZIONE GIURISTI DEMOCRATICI DI ROMA
  • I.Re.S.P.A. ISTITUTO REGIONALE DI STUDI SULLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • CAMERA AVVOCATI IMMIGRAZIONISTI di Roma

 

 

Gli organi della Consulta per la Giustizia Europea dei Diritti dell'Uomo sono:

l'ASSEMBLEA DEI SOCI, l'ESECUTIVO, il SEGRETARIO, il COLLEGIO DEI PROBIVIRI
il SEGRETARIO ha la rappresentanza verso i terzi.

COMPOSIZIONE ORGANI SOCIALI

Organi attualmente in carica

Composizioni Organi storici

 

 +++++++++++++++++++++++++++++++.