![]() |
La Consulta per la Giustizia Europea dei Diritti dell'Uomo si è costituita il 13 giugno 1986, con lo scopo di far conoscere alle Associazioni culturali e sindacali degli Avvocati e dei Magistrati gli strumenti di tutela dei Diritti dell'Uomo, garantiti da norme internazionali:
|
![]() |
ELENCO DELLE ASSOCIAZIONI ADERENTI ALLA CONSULTA
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli organi della Consulta per la Giustizia Europea dei Diritti dell'Uomo sono:
l'ASSEMBLEA DEI SOCI, l'ESECUTIVO, il SEGRETARIO, il COLLEGIO DEI PROBIVIRI
il SEGRETARIO ha la rappresentanza verso i terzi.
COMPOSIZIONE ORGANI SOCIALI |
|
Composizioni Organi storici |
+++++++++++++++++++++++++++++++.
“Scuola nazionale di Alta Formazione Specialistica” (d’ora in poi denominata più semplicemente “Scuola”), dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani (d’ora in poi denominata anche UFDU).
L’UFDU è stata riconosciuta sin dal 2013 “Associazione forense specialistica maggiormente rappresentativa” dal Consiglio Nazionale Forense (d’ora in poi denominato CNF).
La Scuola opera per l’alta formazione specialistica degli avvocati in forza della Convenzione sottoscritta con il CNF avente ad oggetto, in condivisione progettuale, l’organizzazione e gestione di corsi di alta formazione.
Corso Per Avvocato in “Tutela dei diritti umani e protezione internazionale” (2023-2025)
DURATA BIENNALE PER UN TOTALE DI 200 ORE DI FORMAZIONE
INIZIO CORSO 5 MAGGIO 2023
Nel quadro della nuova normativa della professione forense, è prevista la possibilità di indicare il titolo di specialista. In attesa della definitiva messa a punto della disciplina regolamentare, la Scuola Nazionale di Alta formazione specialistica dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani ha deciso di attivare il Corso nel nuovo settore di specializzazione relativo alla “Tutela dei diritti umani e protezione internazionale”.
Per realizzare tale Corso la Scuola si avvale delle apposite convenzioni sottoscritte con la Scuola Superiore dell’Avvocatura, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze, il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, l’Università di Macerata, la Facoltà di Giurisprudenza della “Sapienza” Università di Roma e il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Udine.
La Scuola ha carattere nazionale e due sedi principali (Roma e Milano), oltre che delle eventuali sedi secondarie (con un minimo di 10 iscritti), che saranno collegate in videoconferenza con le sedi centrali e con la presenza di tutor.
L’iscrizione è aperta agli avvocati iscritti a uno degli albi degli ordini forensi nazionali. Il numero massimo dei partecipanti per le sedi centrali è fissato ad 80 partecipanti e di 30 partecipanti per ogni sede secondaria che sarà attivata. Nel caso in cui il numero complessivo delle domande di iscrizione sia inferiore a 80, la Scuola si riserva di non organizzare il Corso oppure di differirne l’inizio, dandone tempestiva comunicazione all’iscritto. Si segnala che la Scuola riconosce n. 3 borse di studio secondo il bando sotto indicato e che la Cassa Forense mette a disposizione delle sovvenzioni per chi si iscrive a iniziative/corsi di specializzazione.
MODULO PER LA DOMANDA DI ISCRIZIONE
chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.unionedirittiumani.it/wp-content/uploads/2023/02/Domanda-dis...
PROGRAMMA -CALENDARIO
SCUOLA NAZIONALE DI ALTA FORMAZIONE
DELL’UNIONENE FORENSE PER LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI
in convenzione con
SCUOLA SUPERIORE DELL’AVVOCATURA,
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL’UNIVERSITÀ DI FIRENZE,
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DELL’UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA “LUIGI VANVITELLI”, FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DELLA “SAPIENZA” UNIVERSITÀ DI ROMA,
UNIVERSITÀ DI MACERATA, DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE
Corso di specializzazione per Avvocato in
tutela dei diritti umani e protezione internazionale
I edizione
maggio 2023 – aprile 2025
PRIMO ANNO
• 5 maggio 2023 ore 14:00-18:00: Genesi ed evoluzione della tutela dei diritti umani
• 19 maggio 2023 ore 14:00-18:00: Le Nazioni Unite e i diritti umani
o La Dichiarazione universale dei diritti umani
• 26 maggio 2023 ore 14:00-18:00: (segue) Le Nazioni Unite e i diritti umani
o Convenzioni ONU in materia di diritti umani e meccanismi di controllo
o Il Consiglio dei diritti umani
• La tutela europea dei diritti fondamentali:
9 giugno 2023 ore 15:00-18:00: Il sistema europeo di tutela
o La tutela multilivello tra Consiglio d’Europa e Unione Europea
o La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e la Corte di Strasburgo
o L’impatto delle sentenze della Corte UE in materia di diritti fondamentali
16 giugno 2023 ore 15:00-18:00: I diritti umani nella prospettiva della CEDU
o Prevedibilità e accessibilità della legge nella giurisprudenza della Corte EDU
o Le violazioni strutturali della CEDU e la procedura della sentenza pilota
o CEDU e i diritti delle persone LGBT+
23 giugno 2023 ore 15:00-18:00: I diritti umani nella prospettiva dell’UE
o La Carta dei diritti fondamentali dell’UE
o I criteri di applicabilità della Carta dei diritti fondamentali dell’UE
o Conflitti tra Carta e sistemi nazionali di tutela dei diritti fondamentali: la prospettiva della Corte di giustizia
30 giugno 2023 ore 15:00-18:00: La procedura di ricorso individuale
o La procedura di esame dei ricorsi
o Le condizioni di ricevibilità dei ricorsi
o La presentazione del ricorso
7 luglio 2023 ore 15:00-18:00: Le grandi questioni
o La riapertura dei processi in esecuzione delle sentenze della Corte europea
o La violenza nei confronti delle donne nella giurisprudenza della Corte
o Le garanzie penalistiche tra diritto convenzionale e diritto dell’Unione
14 luglio 2023 ore 15:00-18:00: Il dialogo fra ordinamenti
o Il dialogo fra le Corti
o Riflessi della giurisprudenza europea nel sistema costituzionale italiano
o Gli effetti delle sentenze delle corti europee sulla giurisprudenza interna
• 15 settembre, 22 settembre e 6 ottobre 2023 ore 14:00-18:00: La tutela dei diritti umani nell’ordinamento interno
o La Costituzione e i diritti inviolabili
o I diritti fondamentali nella prospettiva della Corte costituzionale
o L’applicazione diretta dei diritti fondamentali nell’ordinamento interno
• I diritti garantiti nel sistema multilivello di tutela
o 20 ottobre 2023 ore 14:00-18:00: Diritto alla vita nell’interpretazione dei giudici interni e internazionali
L’interpretazione del Comitato diritti umani
o 27 ottobre 2023 ore 14:00-18:00: Divieto di tortura nella giurisprudenza della Corte EDU
Il test della soglia di gravità su tortura e trattamenti disumani e degradanti secondo il reasoning della Corte di Strasburgo
L’applicazione alle vittime vulnerabili: minori, donne, soggetti con disabilità
o 10 novembre 2023 ore 14:00-18:00: Diritto alla libertà e detenzione: esercitazione su Comitato CAT
L’interpretazione della nozione di trattenimento di stranieri, il parere del Garante
o 24 novembre 2023 ore 14:00-18:00: Equo processo e ricorso effettivo – profili civili
La durata ragionevole dei processi e il rimedio Pinto
La nozione autonoma di base legale e la certezza del diritto
o 1° dicembre 2023 ore 14:00-18:00: Equo processo, legalità delle pene e ricorso effettivo – profili penali
L’accessibilità e la prevedibilità secondo i giudici internazionali
I criteri Hengels per la nozione di pena e di sanzione
Il ne bis in idem tra Corte di Strasburgo e Corte di Lussemburgo
o 15 dicembre 2023 ore 14:00-18:00: Vita privata e familiare
I criteri di valutazione dell’ingerenza: base legale, scopo legittimo, necessità in una società democratica
(segue) il test di proporzionalità
o 12 gennaio 2024 ore 14:00-18:00: Diritto di espressione e associazione
• Nuove generazioni di diritti
o 26 gennaio 2024 ore 14:00-18:00: Diritto alla privacy e protezione dei dati personali tra GDPR e normativa nazionale
o 2 febbraio 2024 ore 14:00-18:00: Verso un diritto a un ambiente salubre
Il nuovo art. 9 Cost. e la giurisprudenza interna
Le sentenze della Corte EDU e degli altri organi internazionali
• 16 febbraio 2024 ore 14:00-18:00: Impresa e diritti umani
o I tre pilastri: l’obbligo dello Stato di proteggere, la responsabilità delle imprese e l’accesso ai rimedi
• 23 febbraio, 8 marzo e 15 marzo 2024 ore 14:00-18:00: La tutela antidiscriminatoria tra diritto internazionale, europeo e italiano
o Il divieto di discriminazione tra diritto interno e diritto internazionale
o La tutela antidiscriminatoria dinnanzi al giudice
• 22 marzo 2024 ore 14:00-18:00: Esercitazione finale: simulazione esame
ESAMI primo anno: 5 e 12 APRILE 2024
SECONDO ANNO
• Profili procedurali di tutela dei diritti umani
o 3 maggio 2024 ore 14:00-18:00: Le doglianze in materia di diritti umani: profili di tutela multilivello
Esercitazione su questione di legittimità costituzionale
o 10 maggio 2024 ore 14:00-18:00: La richiesta di rinvio pregiudiziale e la procedura di infrazione nella prospettiva dell’avvocato
Esercitazione su istanza di rinvio pregiudiziale
o 24 maggio 2024 ore 14:00-18:00: Esercitazione sulla presentazione del ricorso individuale dinnanzi alla Corte EDU e del reclamo dinnanzi al Comitato europeo dei diritti sociali
Redazione di un formulario di ricorso alla Corte EDU
Ricorso cautelare ex Art. 39 par. 1 di procedura della Corte EDU
Profili critici e difficoltà applicative
o 7 giugno 2024 ore 14:00-18:00: La presentazione di un reclamo individuale dinnanzi ai Comitati ONU
Redazione di un formulario di reclamo dinnanzi al Comitato diritti umani
Profili critici e difficoltà applicative
• La disciplina dell’asilo
o 21 giugno 2024 ore 14:00-18:00: La Convenzione di Ginevra e la definizione del rifugiato
o 5 luglio 2024 ore 14:00-18:00: Il principio di non refoulement; clausole di esclusione e di revoca dello status
o 19 luglio 2024 ore 14:00-18:00: L’asilo costituzionale
o 13 settembre 2024 ore 14:00-18:00: Introduzione al sistema europeo comune di asilo
o 27 settembre 2024 ore 14:00-18:00: Accesso alla protezione e regolamento di Dublino
o 11 ottobre 2024 ore 14:00-18:00: Salvataggio in mare
o 25 ottobre e 8 novembre 2024 ore 14:00-18:00: Qualifiche per la protezione internazionale, la protezione speciale e la protezione temporanea; tutela degli apolidi
o 22 novembre 2024 ore 14:00-18:00: Procedure per il riconoscimento; trattenimento del richiedente asilo; procedure per minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo; altre categorie di vulnerabili
o 6 dicembre 2024 ore 14:00-18:00: Contenuti della protezione; accoglienza; diritti sociali
• Diritto dell’immigrazione
o 20 dicembre 2024 ore 14:00-18:00: Modalità d’ingresso; permesso di soggiorno, contratto di soggiorno
o 17 gennaio 2025 ore 14:00-18:00: Decreto flussi, contratti, tutela sul lavoro, diritti sociali
Libera circolazione UE; blue card; status cittadini UE
o 24 gennaio 2025 ore 14:00-18:00: Ricongiungimenti familiari e diritti dei familiari
o 31 gennaio 2025 ore 14:00-18:00: Tutela del minore straniero non accompagnato
Diritto penale dello straniero
o 7 febbraio 2025 ore 14:00-18:00: Respingimento; espulsione; trattenimento; estradizione
o 21 febbraio 2025 ore 14:00-18:00: Tratta di essere umani; sfruttamento e caporalato; protezione sociale
Acquisizione della cittadinanza
• La tutela giurisdizionale del migrante e del richiedente asilo
o 28 febbraio 2025 ore 14:00-18:00: le sezioni specializzate in materia di immigrazione e protezione internazionale
tecniche di redazione del ricorso viste da un avvocato e da un giudice della Sezione specializzata
o 14 marzo 2025 ore 14:00-18:00: la tutela dinnanzi al giudice amministrativo (esercitazione)
tecniche di redazione del ricorso viste da un Avvocato
o 21 marzo 2025 ore 14:00-18:00: il ricorso per Cassazione
tecniche di redazione del ricorso viste da un avvocato e da un Consigliere della Corte di Cassazione: profili di ammissibilità e di merito
• 28 marzo 2025 ore 14:00-18:00: Esercitazione finale e simulazione processuale di un ricorso dinnanzi alla Corte EDU
Esami secondo anno: 4 aprile e 11 aprile 2025
N.B. Alcune lezioni saranno tenute in lingua inglese/francese
Per maggiori informazioni, potete contattare
Unione forense per la tutela dei diritti umani
al seguente indirizzo di posta elettronica: scuola@avvocatointernazionalista.com
https://www.unionedirittiumani.it/corso-di-specializzazione-per-avvocato...
DOCENTI
https://www.unionedirittiumani.it/docenti-corso-di-specializzazione-per-...
************************************************************************************************************************************************
L’Unione forense organizza la ventitreesima edizione del corso di specializzazione sulla “Tutela europea dei diritti umani”.
con il patrocinio del Consiglio d’Europa
https://www.unionedirittiumani.it/newsletter/corso-di-specializzazione-s...
Il corso, primo del suo genere in Italia, è tenuto dai massimi esperti in materia ed è rivolto allo studio del funzionamento del sistema di tutela dei diritti fondamentali, con un particolare focus sul sistema della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) e delle tutele previste nel diritto dell’Unione europea.
Al giorno d’oggi, l’esigenza di approfondire tali tematiche non è più trascurabile; la Convenzione ha infatti acquisito negli ultimi anni un ruolo sempre più significativo nel contesto dei Paesi membri del Consiglio d’Europa. Tale risultato è stato raggiunto anche grazie all’opera apprestata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, organo giurisdizionale permanente con sede a Strasburgo, che vigila sul rispetto da parte degli Stati membri degli obblighi previsti dalla CEDU. Lo stesso dicasi per la tutela dei diritti fondamentali in seno all’Unione europea, come garantita dalla Corte di giustizia dell’UE in specie a seguito dell’adozione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea nel 2000 (la c.d. Carta di Nizza) e del suo valore come normativa primaria.
Formare operatori del diritto, capaci di parlare il linguaggio delle Corti europee sembra dunque essere fondamentale, in tal modo consentendo una sempre maggiore applicazione della Convenzione europea, della Carta di Nizza e dei principi ivi affermati, prima di tutto all’interno dei confini nazionali. Il nucleo centrale del corso risiede in quest’opera di ampliamento degli orizzonti di tutela e mira quindi a realizzare questa riaffermazione del valore della tutela dei diritti fondamentali a livello europeo.
Per tali ragioni, il corso si rivela quanto mai necessario per rendere l’operatore del diritto interno in grado di tutelare il proprio assistito in maniera piena, con gli strumenti predisposti dalla Convenzione europea e dal diritto dell’UE.
Più in particolare, il corso offrirà ai partecipanti la possibilità di approfondire, con il contributo di autorevoli esperti in materia nonché di giudici della Corte, la giurisprudenza della Corte europea e l’impatto che questa ha nell’ordinamento italiano. Nell’ambito del corso saranno altresì esaminati i rapporti tra la Corte di Strasburgo e la Corte di Lussemburgo alla luce dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, che ha attribuito valore giuridico vincolante alla summenzionata Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Inoltre, verrà rivolta attenzione anche ai profili penalistici sui quali influiscono la Convenzione e la giurisprudenza della Corte.
Sono stati riconosciuti n. 12 crediti formativi per gli avvocati dal Consiglio nazionale forense. Verrà, inoltre, rilasciato un attestato di partecipazione al termine del corso.
Il corso si articolerà in una serie di sei incontri, della durata di tre ore ciascuno, i seguenti venerdì: 9 giugno, 16 giugno, 23 giugno, 30 giugno, 7 luglio, 14 luglio 2023..
e lezioni si terranno dalle ore 15.00 alle ore 18.00 in modalità streaming.
Clicca qui per maggiori informazioni.ISCRIZIONE
https://www.unionedirittiumani.it/iscrizione-tutela-europea-dei-diritti-...
DOCENTI
https://www.unionedirittiumani.it/docenti-del-corso-di-specializzazione-...
PROGRAMMA CALENDARIO
Il Corso di specializzazione, giunto alla sua XXIII edizione, si articola in una serie di sei incontri, della durata di tre ore ciascuno, che si terranno ogni venerdì a partire dal 9 giugno 2023 dalle ore 15:00 alle ore 18:00, in modalità streaming, secondo il seguente calendario: Venerdì 9 giugno 2023
Il sistema europeo di tutela 14:30 – Indirizzi di saluto e presentazione del Corso
Anton Giulio LANA, Presidente Unione forense per la tutela dei diritti umani
Maria MASI*, Presidente Consiglio Nazionale Forense
15:00 – La tutela multilivello tra Consiglio d’Europa e Unione Europea
Sergio MARCHISIO, Professore di diritto internazionale nell’Università La Sapienza di Roma
16:00 – La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e la Corte di Strasburgo
Guido RAIMONDI, già Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo, Presidente della sezione lavoro della Corte di cassazione
17:00 – L’impatto delle sentenze della Corte UE in materia di diritti fondamentali
Enzo CANNIZZARO*, Professore di diritto internazionale nell’Università La Sapienza di Roma
***
Venerdì 16 giugno 2023
I diritti umani nella prospettiva della CEDU 15:00 – Prevedibilità e accessibilità della legge nella giurisprudenza della Corte EDU
Roberto CHENAL, Referendario presso la Cancelleria della Corte EDU
16:00 – Le violazioni strutturali della CEDU e la procedura della sentenza pilota
Andrea SACCUCCI, Professore di diritto internazionale nell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
17:00 – CEDU e i diritti delle persone LGBT+
Vincenzo MIRI, Avvocato in Roma, Presidente Rete Lenford – Avvocatura per i diritti LGBTI *** Venerdì 23 giugno 2023
I diritti umani nella prospettiva dell’UE 15:00 – La Carta dei diritti fondamentali dell’UE
Chiara FAVILLI, Professoressa di diritto dell’Unione europea nell’Università degli Studi di Firenze
16:00 – I criteri di applicabilità della Carta dei diritti fondamentali dell’UE
Giuseppe BRONZINI, Presidente sezione lavoro presso la Corte di cassazione
17:00 – Conflitti tra Carta e sistemi nazionali di tutela dei diritti fondamentali: la prospettiva della Corte di giustizia
Maria Eugenia BARTOLONI, Professoressa di diritto dell’Unione europea nell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
***
Venerdì 30 giugno 2023
La procedura di ricorso individuale
15:00 – La procedura di esame dei ricorsi
Paolo CANCEMI, Referendario presso la Cancelleria della Corte EDU
16:00 – Le condizioni di ricevibilità dei ricorsi
Anton Giulio LANA, Presidente dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani
17:00 – La presentazione del ricorso
Alessio SANGIORGI, Avvocato in Roma, membro del consiglio direttivo dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani
***
Venerdì 7 luglio 2023
Le grandi questioni
15:00 – La riapertura dei processi in esecuzione delle sentenze della Corte europea
Giuseppe CATALDI, Professore di diritto internazionale nell’Università L’Orientale di Napoli
16:00 – La violenza nei confronti delle donne nella giurisprudenza della Corte EDU
Angela DI STASI, Professoressa di diritto dell’Unione europea nell’Università di Salerno
17:00 – Le garanzie penalistiche tra diritto convenzionale e diritto dell’Unione
Marina Silvia MORI, Avvocata in Milano, componente dell’Osservatorio Europa dell’Unione delle Camere Penali
***
Venerdì 14 luglio 2023
Il dialogo fra ordinamenti
15:00 – Il dialogo fra le Corti
Raffaele SABATO, Giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo
16:00 – Riflessi della giurisprudenza europea nel sistema costituzionale italiano
Filippo DONATI, Professore di diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Firenze
17:00 – Gli effetti delle sentenze delle corti europee sulla giurisprudenza interna
Roberto CONTI, Consigliere della Corte di cassazione
***
Trovate qui la versione stampabile del programma.