Consulta per la Giustizia europea dei diritti dell'Uomo

 

La Consulta per la Giustizia Europea dei Diritti dell'Uomo si è costituita il 13 giugno 1986, con lo scopo di far conoscere alle Associazioni culturali e sindacali degli Avvocati e dei Magistrati gli strumenti di tutela dei Diritti dell'Uomo, garantiti da norme internazionali: 
in particolare le norme di procedura per presentare i ricorsi individuali alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, presso il Consiglio d’Europa a Strasburgo, al fine di denunciare le violazioni alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, eventualmente commesse dallo Stato italiano.
La Consulta per la Giustizia Europea dei Diritti dell'Uomo ha sede in Italia, (00193) Roma, Piazza Cavour, Palazzo di Giustizia, presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
 Hanno aderito alla Consulta per la Giustizia Europea dei Diritti dell'Uomo 24 ASSOCIAZIONI tra le più rappresentative del mondo forense e giudiziario.

 

 ELENCO DELLE ASSOCIAZIONI ADERENTI ALLA CONSULTA  

  • ASSOCIAZIONE GIURISTE ITALIANE (A.G.I.) 
  • SOCIETA'  ITALIANA DEGLI AVVOCATI  AMMINISTRATIVISTI
  • CAMERA NAZIONALE AVVOCATI PER LA FAMIGLIA E I MINORENNI (CamMiNo)
  • UNIONE ITALIANA FORENSE (U.I.F)
  • COMITATI DI AZIONE PER LA GIUSTIZIA
  • ASSOCIAZIONE GIURISTI DEMOCRATICI DI ROMA
  • I.Re.S.P.A. ISTITUTO REGIONALE DI STUDI SULLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • CAMERA AVVOCATI IMMIGRAZIONISTI di Roma

 

 

Gli organi della Consulta per la Giustizia Europea dei Diritti dell'Uomo sono:

l'ASSEMBLEA DEI SOCI, l'ESECUTIVO, il SEGRETARIO, il COLLEGIO DEI PROBIVIRI
il SEGRETARIO ha la rappresentanza verso i terzi.

COMPOSIZIONE ORGANI SOCIALI

Organi attualmente in carica

Composizioni Organi storici

 

 +++++++++++++++++++++++++++++++.ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA

Commissione Diritti Umani

Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani

I RICORSI INDIVIDUALI ALLA

CORTE EUROPEA DEI DIRITTI UMANI

Martedì 11 luglio 2023 dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Diretta Streaming tramite il Canale Youtube dell’Ordine degli Avvocati di Roma

Indirizzo di saluto

Avv. Paolo Nesta

Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma

Modera

Avv. Grazia Maria Gentile

Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma

Responsabile della Commissione Diritti Umani

Relatori

Avv. Maurizio de Stefano

Vice Presidente dell’Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani

Avv. Prof. Anton Giulio Lana

Presidente dell’Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani

Avv. Prof. Andrea Saccucci

Professore di Diritto internazionale nell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

Avv. Alessio Sangiorgi

Comitato Direttivo dell’Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani

Conclude

Avv. Alessandro Graziani

Consigliere Segretario dell’Ordine degli Avvocati di Roma

************************************************************************************************

 

PREMIONAZIONALEDIRITTIUMANI"MARIARITASAULLE" PERUNATESIDIDOTTORATOSULTEMA

"LAGIUSTIZIAINTERNAZIONALEDIFRONTEAI CRIMINIDIGUERRAE CONTROL'UMANITA'"

XIIEDIZIONE-2023

1)   L'Istituto di Studi Politici "S. Pio V", allo scopo di promuovere e incoraggiare gli studi nelle discipline economiche, giuridiche, politiche e sociali, emana unconcorso a Premi per una Tesi di Dottorato sul tema "La giustiziainternazionaledifronteaicriminidiguerrae contro l'umanità".li Premio, dotato di un assegno del valoredi 3.500,00, è esente di ritenuta alla fonte (risoluzione Ministero delle Finanze 1251 del 28.10.1976)

Lo studio sarà oggetto di pubblicazione da parte dell'Istituto nella propria collana di studi.

2)    La partecipazione al concorso è riservata a giovani studiosi che abbiano conseguito il titolo di Dottore di ricerca fino all'annoaccademico2021-22ed entrola data di scadenzadelledomandedipartecipazione,echenon abbiano superato i trentacinque anni di età.

3)   Le candidature debbono pervenire entro il termine del 04 luglio 2023, ore 13:00 al seguente indirizzo di posta elettronica:istitutospiov@pec.it.

Oggetto della mail: Premio Nazionale Diritti Umani "Maria Rita Saulle" Tesi di Dottorato "La giustizia internazionale di fronte ai crimini di guerra e contro l'umanità".

Per eventuali chiarimenti o informazioni scrivere a info@istitutospiov.it o chiamare allo 06/6865904 (dal lunedìal venerdìdalle ore 9.30 alle ore 13.00).

*****************************************************************************************************************************************************************************

“Scuola nazionale di Alta Formazione Specialistica” (d’ora in poi denominata più semplicemente “Scuola”), dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani (d’ora in poi denominata anche UFDU).

L’UFDU è stata riconosciuta sin dal 2013 “Associazione forense specialistica maggiormente rappresentativa” dal Consiglio Nazionale Forense (d’ora in poi denominato CNF).

La Scuola opera per l’alta formazione specialistica degli avvocati in forza della Convenzione sottoscritta con il CNF avente ad oggetto, in condivisione progettuale, l’organizzazione e gestione di corsi di alta formazione.

Corso Per Avvocato in “Tutela dei diritti umani e protezione internazionale” (2023-2025)

DURATA BIENNALE PER UN TOTALE DI 200 ORE DI FORMAZIONE
INIZIO CORSO 6 OTTOBRE MAGGIO 2023

Nel quadro della nuova normativa della professione forense, è prevista la possibilità di indicare il titolo di specialista. In attesa della definitiva messa a punto della disciplina regolamentare, la Scuola Nazionale di Alta formazione specialistica dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani ha deciso di attivare il Corso nel nuovo settore di specializzazione relativo alla “Tutela dei diritti umani e protezione internazionale”.

Per realizzare tale Corso la Scuola si avvale delle apposite convenzioni sottoscritte con la Scuola Superiore dell’Avvocatura, il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze, il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, l’Università di Macerata, la Facoltà di Giurisprudenza della “Sapienza” Università di Roma e il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Udine.

La Scuola ha carattere nazionale e due sedi principali (Roma e Milano), oltre che delle eventuali sedi secondarie (con un minimo di 10 iscritti), che saranno collegate in videoconferenza con le sedi centrali e con la presenza di tutor.

L’iscrizione è aperta agli avvocati iscritti a uno degli albi degli ordini forensi nazionali. Il numero massimo dei partecipanti per le sedi centrali è fissato ad 80 partecipanti e di 30 partecipanti per ogni sede secondaria che sarà attivata. Nel caso in cui il numero complessivo delle domande di iscrizione sia inferiore a 80, la Scuola si riserva di non organizzare il Corso oppure di differirne l’inizio, dandone tempestiva comunicazione all’iscritto. Si segnala che la Scuola riconosce n. 3 borse di studio secondo il bando sotto indicato e che la Cassa Forense mette a disposizione delle sovvenzioni per chi si iscrive a iniziative/corsi di specializzazione.

MODULO PER LA DOMANDA DI ISCRIZIONE

chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.unionedirittiumani.it/wp-content/uploads/2023/02/Domanda-dis...

PROGRAMMA -CALENDARIO

SCUOLA NAZIONALE DI ALTA FORMAZIONE
DELL’UNIONENE FORENSE PER LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI
in convenzione con
SCUOLA SUPERIORE DELL’AVVOCATURA,
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL’UNIVERSITÀ DI FIRENZE,
DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DELL’UNIVERSITÀ DELLA CAMPANIA “LUIGI VANVITELLI”, FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA DELLA “SAPIENZA” UNIVERSITÀ DI ROMA,
UNIVERSITÀ DI MACERATA, DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE
Corso di specializzazione per Avvocato in
tutela dei diritti umani e protezione internazionale
I edizione

 con riferimento al Corso di Specializzazione per Avvocato in Tutela dei diritti umani e protezione internazionale, organizzato dalla Scuola Nazionale di Alta Formazione Specialistica dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani, comunichiamo con la presente che le linee guida per la definizione dei programmi dei corsi di formazione specialistica, previste dall’art. 7 del DM 144/2015 e s.s. m.m., non sono ancora state pubblicate sebbene siano state definite sin dal febbraio scorso dalla Commissione permanente all’uopo costituita. Conseguentemente, non è ancora possibile sottoporre al vaglio di conformità della Commissione sopra richiamata il programma del nostro Corso.

Tenuto conto che le suddette linee generali sono in corso di pubblicazione e, dunque, che a breve saranno valutati i programmi dei vari corsi , il Comitato di Gestione ha deliberato il differimento della data di inizio delle lezioni al 6 ottobre p.v., fermo restando il programma e il corpo docente.

N.B. Alcune lezioni saranno tenute in lingua inglese/francese

Per maggiori informazioni, potete contattare

Unione forense per la tutela dei diritti umani

al seguente indirizzo di posta elettronica: scuola@avvocatointernazionalista.com

https://www.unionedirittiumani.it/corso-di-specializzazione-per-avvocato...

DOCENTI

https://www.unionedirittiumani.it/docenti-corso-di-specializzazione-per-...

************************************************************************************************************************************************

L’Unione forense organizza la ventitreesima edizione del corso di specializzazione sulla “Tutela europea dei diritti umani”.

con il patrocinio del Consiglio d’Europa

https://www.unionedirittiumani.it/newsletter/corso-di-specializzazione-s...

Il corso, primo del suo genere in Italia, è tenuto dai massimi esperti in materia ed è rivolto allo studio del funzionamento del sistema di tutela dei diritti fondamentali, con un particolare focus sul sistema della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) e delle tutele previste nel diritto dell’Unione europea.

Al giorno d’oggi, l’esigenza di approfondire tali tematiche non è più trascurabile; la Convenzione ha infatti acquisito negli ultimi anni un ruolo sempre più significativo nel contesto dei Paesi membri del Consiglio d’Europa. Tale risultato è stato raggiunto anche grazie all’opera apprestata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, organo giurisdizionale permanente con sede a Strasburgo, che vigila sul rispetto da parte degli Stati membri degli obblighi previsti dalla CEDU. Lo stesso dicasi per la tutela dei diritti fondamentali in seno all’Unione europea, come garantita dalla Corte di giustizia dell’UE in specie a seguito dell’adozione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea nel 2000 (la c.d. Carta di Nizza) e del suo valore come normativa primaria.

Formare operatori del diritto, capaci di parlare il linguaggio delle Corti europee sembra dunque essere fondamentale, in tal modo consentendo una sempre maggiore applicazione della Convenzione europea, della Carta di Nizza e dei principi ivi affermati, prima di tutto all’interno dei confini nazionali. Il nucleo centrale del corso risiede in quest’opera di ampliamento degli orizzonti di tutela e mira quindi a realizzare questa riaffermazione del valore della tutela dei diritti fondamentali a livello europeo.

Per tali ragioni, il corso si rivela quanto mai necessario per rendere l’operatore del diritto interno in grado di tutelare il proprio assistito in maniera piena, con gli strumenti predisposti dalla Convenzione europea e dal diritto dell’UE.

Più in particolare, il corso offrirà ai partecipanti la possibilità di approfondire, con il contributo di autorevoli esperti in materia nonché di giudici della Corte, la giurisprudenza della Corte europea e l’impatto che questa ha nell’ordinamento italiano. Nell’ambito del corso saranno altresì esaminati i rapporti tra la Corte di Strasburgo e la Corte di Lussemburgo alla luce dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, che ha attribuito valore giuridico vincolante alla summenzionata Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Inoltre, verrà rivolta attenzione anche ai profili penalistici sui quali influiscono la Convenzione e la giurisprudenza della Corte.

Sono stati riconosciuti n. 12 crediti formativi per gli avvocati dal Consiglio nazionale forense. Verrà, inoltre, rilasciato un attestato di partecipazione al termine del corso.

Il corso si articolerà in una serie di sei incontri, della durata di tre ore ciascuno, i seguenti venerdì: 9 giugno, 16 giugno, 23 giugno, 30 giugno, 7 luglio, 14 luglio 2023..

e lezioni si terranno dalle ore 15.00 alle ore 18.00 in modalità streaming.

Clicca qui per maggiori informazioni.ISCRIZIONE

https://www.unionedirittiumani.it/iscrizione-tutela-europea-dei-diritti-...

DOCENTI

https://www.unionedirittiumani.it/docenti-del-corso-di-specializzazione-...

PROGRAMMA CALENDARIO

Il Corso di specializzazione, giunto alla sua XXIII edizione, si articola in una serie di sei incontri, della durata di tre ore ciascuno, che si terranno ogni venerdì a partire dal 9 giugno 2023 dalle ore 15:00 alle ore 18:00, in modalità streaming, secondo il seguente calendario: Venerdì 9 giugno 2023
Il sistema europeo di tutela 14:30 – Indirizzi di saluto e presentazione del Corso
Anton Giulio LANA, Presidente Unione forense per la tutela dei diritti umani
Maria MASI*, Presidente Consiglio Nazionale Forense
15:00 – La tutela multilivello tra Consiglio d’Europa e Unione Europea
Sergio MARCHISIO, Professore di diritto internazionale nell’Università La Sapienza di Roma
16:00 – La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e la Corte di Strasburgo
Guido RAIMONDI, già Presidente della Corte europea dei diritti dell’uomo, Presidente della sezione lavoro della Corte di cassazione
17:00 – L’impatto delle sentenze della Corte UE in materia di diritti fondamentali
Enzo CANNIZZARO*, Professore di diritto internazionale nell’Università La Sapienza di Roma

 ***

Venerdì 16 giugno 2023
I diritti umani nella prospettiva della CEDU 15:00 – Prevedibilità e accessibilità della legge nella giurisprudenza della Corte EDU
Roberto CHENAL, Referendario presso la Cancelleria della Corte EDU
16:00 – Le violazioni strutturali della CEDU e la procedura della sentenza pilota
Andrea SACCUCCI, Professore di diritto internazionale nell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
17:00 – CEDU e i diritti delle persone LGBT+
Vincenzo MIRI, Avvocato in Roma, Presidente Rete Lenford – Avvocatura per i diritti LGBTI                                                                                                        *** Venerdì 23 giugno 2023
I diritti umani nella prospettiva dell’UE 15:00 – La Carta dei diritti fondamentali dell’UE
Chiara FAVILLI, Professoressa di diritto dell’Unione europea nell’Università degli Studi di Firenze
16:00 – I criteri di applicabilità della Carta dei diritti fondamentali dell’UE
Giuseppe BRONZINI, Presidente sezione lavoro presso la Corte di cassazione
17:00 – Conflitti tra Carta e sistemi nazionali di tutela dei diritti fondamentali: la prospettiva della Corte di giustizia
Maria Eugenia BARTOLONI, Professoressa di diritto dell’Unione europea nell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”

 ***

Venerdì 30 giugno 2023
La procedura di ricorso individuale

15:00 – La procedura di esame dei ricorsi
Paolo CANCEMI, Referendario presso la Cancelleria della Corte EDU
16:00 – Le condizioni di ricevibilità dei ricorsi
Anton Giulio LANA, Presidente dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani
17:00 – La presentazione del ricorso
Alessio SANGIORGI, Avvocato in Roma, membro del consiglio direttivo dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani

***

 Venerdì 7 luglio 2023
 Le grandi questioni

15:00 – La riapertura dei processi in esecuzione delle sentenze della Corte europea
 Giuseppe CATALDI, Professore di diritto internazionale nell’Università L’Orientale di Napoli
16:00 – La violenza nei confronti delle donne nella giurisprudenza della Corte EDU
Angela DI STASI, Professoressa di diritto dell’Unione europea nell’Università di Salerno
17:00 – Le garanzie penalistiche tra diritto convenzionale e diritto dell’Unione
Marina Silvia MORI, Avvocata in Milano, componente dell’Osservatorio Europa dell’Unione delle Camere Penali

***

Venerdì 14 luglio 2023
Il dialogo fra ordinamenti

15:00 – Il dialogo fra le Corti
Raffaele SABATO, Giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo
16:00 – Riflessi della giurisprudenza europea nel sistema costituzionale italiano
Filippo DONATI, Professore di diritto costituzionale nell’Università degli Studi di Firenze
17:00 – Gli effetti delle sentenze delle corti europee sulla giurisprudenza interna
Roberto CONTI, Consigliere della Corte di cassazione

***

Trovate qui la versione stampabile del programma.